Ricoveri

La Casa di Cura Bonvicini è una struttura sanitaria specializzata nei ricoveri di riabilitazione ortopedica e neurologica, nelle lungodegenze per patologie croniche invalidanti o durante trattamenti di radioterapia.

Ieri, oggi e domani

Ci occupiamo di riabilitazione dal 1981

Il Dott. Simone Gilmozzi accoglie le richieste di ricovero di pazienti sia provenienti da strutture ospedaliere, che muniti di impegnativa preparata dal medico di famiglia e autorizzata da parte del Fisiatra o del Geriatra ospedaliero.

Per le richieste di prenotazione, così come per ogni informazione riguardante tempi di attesa e modalità di ammissione, si può telefonare oppure si può venire di persona presso la clinica in orario di ufficio.

Telefono: 0471 44 27 00 (opzione 2)
Email: ricoveri.casadicura@gruppobonvicini.it

L’ufficio accettazione è aperto:
  • Dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle 17:00

Il ricovero dei pazienti avviene di norma al mattino dalle ore 10:30 alle 12:00. Il paziente deve presentarsi all’ufficio accettazione munito dei seguenti documenti:

  • Impegnativa di ricovero formulata dal medico di famiglia e autorizzata da parte del Fisiatra o Geriatra ospedaliero
  • Un documento personale di riconoscimento
  • La Tessera Sanitaria
  • Il Codice Fiscale
  • Gli esami ematochimici e radiologici eseguiti nei mesi precedenti, ed eventuali lettere di dimissioni ospedaliere
  • Eventuale certificato d’invalidità

Il paziente deve avere con sé l’elenco dei farmaci che assume e gli oggetti personali necessari per la degenza. Al momento dell’accettazione il paziente deve firmare un modulo per il trattamento dei Suoi dati (tutela della Privacy) e riceve il materiale informativo sulla struttura e ubicazione dei servizi.

Dopo la sistemazione in camera, il paziente riceve subito l’attenzione degli infermieri con la formulazione dell’anamnesi infermieristica e la misurazione dei parametri. In seguito la visita del medico di turno e del fisiatra completano il quadro di conoscenza del paziente e permettono di impostare le terapie personalizzate che effettuerà quotidianamente durante il periodo che trascorrerà in Casa di Cura e che lo sosterranno nella sua riabilitazione.

Le persone di riferimento durante il ricovero sono:

  • Coordinatrice Infermieristica 1° piano: Maria Cedeno – 0471 44 27 56
  • Coordinatrice Infermieristica 2° piano: Deborah Michelotto – 0471 44 27 07
  • Coordinatrice Infermieristica 3° piano: Aneta Stajkowska – 0471 44 29 79

La data di dimissione è comunicata al paziente ed ai Suoi familiari con un congruo anticipo. La dimissione viene effettuata entro le ore 11:00; i trasferimenti presso altre strutture entro le ore 10:00. I responsabili infermieristici del piano consegnano al paziente la lettera di dimissione per il medico di famiglia se rientra a domicilio; se invece viene trasferito in una struttura per anziani o per lungodegenza viene compilata anche la lettera di dimissione infermieristica.

Su richiesta viene consegnato un modulo dove sono indicati i numeri di telefono del distretto territoriale a cui fare riferimento. I familiari sono pregati di fare richiesta degli ausili eventualmente necessari al momento della dimissione e dell’attivazione dei servizi territoriali in tempo utile (almeno 10 giorni prima della data di dimissione). I tempi tecnici per ricevere a domicilio gli ausili sono in media di 2/3 settimane.

L’ufficio accettazione fornisce eventualmente la documentazione relativa al ricovero, da presentare al datore di lavoro. Copia della cartella clinica è rilasciata con richiesta scritta su apposito modulo disponibile in accettazione, secondo le normative vigenti in materia. Il costo per il rilascio della fotocopia della cartella clinica è di €15; il ritiro potrà essere effettuato dopo 10-12 giorni dalla richiesta.

La dimissione protetta è un meccanismo di tutela della persona “fragile”. È questo un termine con cui si individuano le persone “a rischio” sia per condizioni cliniche precarie che per mancanza di un adeguato supporto di reti familiari, amicali o parentali, o per inadeguatezza economica.

Orari di visita:

È possibile far visita ai pazienti ricoverati nei seguenti orari:

  • lunedì – sabato: 15.00 – 18.00
  • domenica e festivi: 11.00 – 12.00 e 15.00 – 18.00

Ricordiamo che è obbligatorio l’utilizzo della mascherina – FFP2 o chirurgica.

Per particolari esigenze possono essere richiesti permessi di visita fuori orario al Medico del reparto. I visitatori non possono sostare nelle stanze quando sono in corso le quotidiane attività sanitarie (visita medica, trattamenti infermieristici e fisioterapici).

Per motivi igienico-sanitari è sconsigliato l’ingresso ai bambini di età inferiore ai 10 anni; in casi eccezionali è consentito nei locali comuni al piano terra. Per il rispetto degli altri degenti presenti, si invitano i visitatori a limitare il numero di persone nella stanza.

Servizi generali

Nel rispetto di tutte le confessioni religiose, la Direzione assicura la libertà di culto nella struttura. Al piano terra è ubicata la cappella dove la domenica viene celebrata la S. Messa alle ore 9:00. Ogni paziente può inoltre richiedere l’assistenza religiosa da parte del Sacerdote incaricato per il Servizio nella Casa di Cura.

Il paziente può scegliere l’alimentazione più idonea al Suo stato di salute. I pazienti che seguono delle diete specifiche devono comunicarlo al momento del ricovero. I menù si differenziano e sono equamente valutati sia nell’apporto calorico che dietetico. La Casa di Cura si impegna ad accertarsi che i pasti siano di gradimento per i pazienti. I pasti sono serviti in camera, gli accompagnatori possono usufruire a pagamento dei pasti in caso di necessità, previa prenotazione.

Il bar è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle 18.00, il sabato dalle ore 7:30 alle 13:00, e dalle ore 15:00 alle 18.00. Alla chiusura del bar entrano in funzione dei distributori automatici di bevande calde e fredde e di snacks.

Ogni letto è dotato di apparecchio telefonico con numero proprio per ricevere le chiamate dall’esterno e per effettuare chiamate urbane gratuite.

Sono presenti i quotidiani locali e nazionali. Su ordinazione il paziente può ricevere quotidiani o riviste settimanali dal lunedì al sabato.

Il servizio è disponibile a pagamento su richiesta degli ospiti. La parrucchiera è in servizio tutti i martedì dalle 12:00 alle 15:00. Per appuntamento ci si può rivolgere al personale del piano.

Informazioni utili

Al momento del ricovero il paziente riceve in omaggio una piccola borsa con accessori per il bagno e informazioni utili per la permanenza in Casa di Cura. È utile che il paziente abbia in valigia abbigliamento e accessori che potrebbero servire durante le terapie di riabilitazione, in particolare:

  • Scarpe da ginnastica
  • Tuta da ginnastica
  • Accappatoio
  • Asciugamano
  • Ciabattine
  • Colazione: 7.00 – 07.30
  • Pranzo: 11.50 – 12.15
  • Cena: 17.45 – 18.30

Alle ore 10:00 i pazienti con problemi alimentari ricevono yogurt, o frutta. Nel pomeriggio i pazienti ricevono come snack tè e biscotti.

Email: urp@gruppobonvicini.it

I pazienti ed i loro familiari possono esprimere attraverso un questionario di gradimento il loro grado di soddisfazione sulla permanenza nella struttura. Il questionario viene consegnato al paziente durante la degenza e viene poi depositato nell’apposito contenitore al momento della dimissione.

Le segnalazioni sono utili per conoscere ed approfondire i problemi esistenti e definire interventi di miglioramento del servizio erogato. Il paziente può sporgere reclamo su eventuali disservizi insorti, presentandosi allo sportello relazioni con il pubblico presso l’ufficio della Dott. Simone Gilmozzi, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.30.

Per reclami scritti è possibile ritirare l’apposito modulo in Accettazione. Il Dott. Gilmozzi provvede a dare risposta immediata alle segnalazioni di rapida risoluzione, negli altri casi segnala il problema alla Direzione Sanitaria o alla Direzione Amministrativa.

  • Ottenere informazioni sulla Casa di Cura e sulle prestazioni erogate dalla stessa
  • Riservatezza nell’esecuzione delle visite e dei trattamenti
  • Personalizzazione dell’assistenza
  • Rispetto dell’intimità del paziente, tenuto conto della normativa sulla Privacy
  • Correttezza e cortesia da parte del personale medico e paramedico
  • Possibilità di individuare il personale attraverso il cartellino di riconoscimento
  • Informazioni, da parte dei medici, in ordine allo stato di salute, alle terapie in corso, alla diagnosi ed alla prognosi. Tali informazioni possono essere fornite alle persone autorizzate dai pazienti dalle ore 15.00 alle ore 17.00 dal lunedì al venerdì e su appuntamento
  • Proporre suggerimenti e reclami che saranno sollecitamente esaminati
  • Non allontanarsi dalla Casa di Cura (può essere concesso un breve permesso scritto dalla Direzione Sanitaria per eccezionali motivi sotto la responsabilità dell’interessato)
  • Comportarsi in maniera conveniente e rispettare la tranquillità altrui
  • Rispettare gli ambienti, le attrezzature e gli arredi
  • Rispettare gli orari previsti dalla Casa di Cura per visite, pasti, ecc.
  • Per disposizioni di legge, e soprattutto per la tutela della salute propria e altrui, è assolutamente vietato fumare all’interno della Casa di Cura
  • In conformità alle indicazioni provinciali, è vietato usare il telefono cellulare in prossimità delle zone dotate di attrezzature diagnostiche e terapeutiche

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi le nostre ultime notizie e comunicazioni

Tutte le posizioni aperte

Vuoi entrare a far parte del nostro team?
Dai uno sguardo alle posizioni aperte
e invia la tua candidatura.

Lavora con noi

La Casa di Cura Bonvicini è convenzionata con l’Azienda Sanitaria Locale.

È possibile prenotare le proprie sedute di Fisioterapia portando l’impegnativa direttamente all’accettazione degli ambulatori in Casa di Cura.

Convenzioni con
l’Azienda Sanitaria Locale

Die Bonvicini Klinik ist mit dem Sanitätsbetrieb konventioniert.

Die Physiotherapiesitzungen können direkt in der Fachambulanz der Klinik unter Vorlage der entsprechenden Verschreibung vorgemerkt werden.

Konvention mit
dem Sanitätsbetrieb