Fisioterapia manuale
Indice dei contenuti
- Rieducazione posturale globale
- Rieducazione funzionale segmentaria
- Terapia manuale
- Rieducazione respiratoria
- Bendaggio funzionale
- Taping neuromuscolare-kinesiotaping
- Cicloergometro
- Massoterapia
- Linfodrenaggio
- Massoterapia connettivale
- Riflessoterapia plantare
Rieducazione posturale globale
La Riabilitazione Posturale Globale (RPG) è una tecnica riabilitativa che riequilibra le alterazioni delle tensioni muscolari che si sono attivate in seguito a traumi o patologie. Mediante questa terapia manuale le catene muscolari vengono allungate riportando un equilibrio globale delle fasce muscolari.
Indicazione: patologie della colonna vertebrale, dolore lombare cronico, disequilibrio funzionale dell’apparato muscolo scheletrico.
Rieducazione funzionale segmentaria
Particolare terapia manuale usata in fisioterapia per la riabilitazione e la rieducazione funzionale di singoli muscoli o gruppi muscolari o dell’intero organismo. È indicata nei casi di necessità di recupero muscolare ed articolare.
Indicazione: esiti di interventi chirurgici ortopedici o di altra natura e patologie neuro-motorie
Terapia manuale
La terapia manuale è un sistema internazionalmente riconosciuto di prevenzione, valutazione e trattamento di disturbi che interessano l’apparato muscolo-scheletrico mediante l’uso delle mani.
Rieducazione respiratoria
La riabilitazione respiratoria è un programma multidisciplinare e individualizzato di cura per pazienti con disfunzioni respiratorie. La ridotta tolleranza allo sforzo del paziente con difficoltà respiratorie è dovuta all’instaurarsi di un circolo vizioso per cui il paziente riduce l’attività fisica a causa della dispnea e quindi tende a perdere trofismo e forza dei muscoli periferici. Anche ansia e depressione concorrono a limitare l’attività quotidiana riducendo la qualità di vita del paziente. A tal scopo sono stati studiati esercizi di ginnastica respiratoria per il recupero dell’elasticità toracica, della funzionalità polmonare e del tono muscolare diaframmatico e addominale.
Bendaggio funzionale
Il bendaggio funzionale è una tecnica di immobilizzazione parziale che riduce i tempi di guarigione rispetto alle metodiche di immobilizzazione tradizionali; viene realizzato mediante bende adesive non elastiche, per limitare la mobilità della struttura. A differenza dei tutori e delle ingessature, il blocco della struttura interessata non è totale, ma si limita a un certo numero di movimenti; ciò permette di mantenere solamente certe funzioni fisiologiche e di evitarne altre che sarebbero dannose per il paziente, evitando contemporaneamente l’ipotrofia muscolare. Le bende sono di diversa misura e grado di estensibilità. Nel bendaggio funzionale rientra anche il taping che viene applicato dopo traumi discorsivi articolari o muscolari riducendo l’insorgere di ematomi e versamenti e il tempo di recupero.
Taping neuromuscolare-kinesiotaping
Il Kinesiology tape e’ un bendaggio adesivo elastico che si basa sul processo di guarigione naturale del corpo, attraverso l’attivazione dei sistemi circolatori e neurologici. La tecnica ha quattro principali effetti fisiologici:
- Corregge la funzione muscolare;
- Aumenta la circolazione del sangue / linfa;
- Riduce il dolore;
- Assiste nella correzione di allineamento dell’articolazione;
Indicazioni: danni muscolari da sport, dolore post traumatico, infiammazioni e rigidità articolari, affaticamento muscolare.
Cicloergometro
Sia le Cyclette che gli Ergometri sono caratterizzati da un movimento cinetico circolare a basso impatto per le giunture e le articolazioni. A differenza delle Cyclette, gli Ergometri hanno una graduazione elettromagnetica che consente una regolazione dello sforzo ad alta precisione.
Massoterapia
E’ una pratica fisioterapica nella quale la cute e il tessuto sottocutaneo vengono sottoposti ad una serie di tecniche di manipolazione per migliorare la circolazione sanguigna ed il trofismo dei tessuti, favorire l’eliminazione delle scorie metaboliche e restituire, tramite un’azione rilassante o tonificante a seconda delle situazioni terapeutiche, la normale trofia delle strutture compromessa da affezioni traumatiche (come ad esempio contratture), o da affezioni reumatiche, circolatorie e nervose.
Linfodrenaggio
Il linfodrenaggio è una tecnica di massaggio manuale che viene praticata nelle zone del corpo che presentano riduzione della circolazione linfatica e del drenaggio dei liquidi.
Massoterapia connettivale
Il massaggio del tessuto connettivo, posto immediatamente sotto la pelle, esplica un’azione diretta sui muscoli, sulle fasce e sulle articolazioni sottostanti, e di riflesso sulla circolazione linfatica e sanguigna. Lo scopo è quello di ristabilire la corretta funzionalità dell’apparato muscolare e articolare.
Riflessoterapia plantare
La riflessologia Plantare è una tecnica di massaggio che viene effettuata sui piedi e talvolta sulle mani. Si basa sulla credenza che nei piedi e nelle mani si trovino riflessi tutti gli organi, le ghiandole, e le parti del corpo. Oltre alla condizione di profondo relax che si ottiene con la riflessoterapia plantare, essa ha effetti positivi su vari disturbi e patologie, stimolando la circolazione, il sistema nervoso ed il sistema immunitario.